Ma nelle affascianti sale del museo è anche possibile ammirare coppe decorate di varie forme e colori, anelli d’ambra, bronzi, collane di perle, resti di pavimenti in mosaico e un’area circostante di scavi, che attestano la città di Altino quale scalo per navi romane in Alto Adriatico.
Di Altino c’è ancora da sottolineare la bellezza bucolica della zona, dove lo sguardo può attraversare la quiete della laguna veneziana e vedere, tra la celestina atmosfera estiva, Venezia, Torcello, Burano, Murano e godere ancora la presenza di un verde profumato di mentuccia.